Piazza di Spagna

La Piazza di Spagna fu costruita per l’Esposizione Iberoamericana che si tenne a Siviglia nel 1929. Rappresentativa dell’architettura regionalista, é fatta di mattoni con applicazioni in ceramica policroma. Piazza di Spagna é una piazza di forma ovale del diametro di circa 200 metri, circondata da una magnifica costruzione con grandi torri a ogni lato. Al centro della piazza si trova una bellissima fontana.
La forma semicircolare simbolizza l’abbraccio della Spagna alle sue nuove colonie e guarda verso il Guadalquvir come rotta da seguire verso l’America. É decorata principalmente con mattoni, marmo e ceramica, che danno alle torri un tocco rinascentista e barocco. La Piazza di Spagna é stato l’elemento piú costoso di quell’esposizione e l’unico elemento estraneo é la fontana centrale.
La piazza é circondata da quattro ponti che rappresentano i quattro regni di Spagna.
Le pareti del gigantesco edificio principale mostrano un insieme di banchi e ornamenti con piastrelle che simbolizzano le 48 provincie spagnole con le relative mappe, mosaici raffiguranti fatti storici, gli scudi di ogni cittá e agli estremi colonne con nicchie in cui erano conservati libri di letteratura, storia e arte di ognuna delle provincie.
Guere stellari in Piazza di Spagna...
Piazza di Spagna fece da scenario al secondo episodio della saga Guerre stellari di George Lucas: La guerra dei cloni. Nella scena la piazza rappresenta un palazzo nella cittá di Theed nel pianeta Naboo. Centinaia di fan hanno assistito alle riprese del direttore George Lucas.
Piazza di Spagna apparve anche nel film Lawrence d’Arabia, in un video clip di Enigma e in numerosi spot pubblicitari.